Fra Sabba, ma chi è costui?

"Ricordo una vecchia città, rossa di mura e turrita" - Dino Campana, Canti Orfici.
Home
 Personaggi Storici



FRA SABBA, MA CHI E COSTUI?

Santa Cortesi

Nacque a Milano da Giovanni della nobile famiglia Castiglione al cui ramo mantovano appartenne il più noto Baldassare (1478-1529), autore de il Cortegiano, il 5 dicembre, festa di S. Sabba abate, con tutta probabilità nel 1480. Il padre Giovanni era Patrizio e Senatore milanese, la madre Livia Alberici, dama pavese. Intraprese a Pavia studi di diritto che non concluse, mentre coltivò l'amore per la cultura umanistica e per l'arte. Il 5 agosto 1505 entrò nell'Ordine dei Cavalieri Gerosolimitani di San Giovanni Battista, vestendo l'abito a Rodi, avamposto dell'Ordine contro la pressione turca, e vi rimase sino al 1508, entusiasta estimatore e ricercatore di reperti archeologici che inviò a Isabella d'Este, duchessa di Mantova, sposa di Francesco Gonzaga. Gli impegni militari e la conseguente impossibilità di dedicarsi agli amati studi lo indussero a cercare una diversa collocazione e ottenne di trasferirsi a Roma presso il Procuratore Generale dell'Ordine Fabrizio Del Carretto, e per i successivi sette anni sperimentò la complessità della vita della corte-curia romana e dei rapporti diplomatici.


1) Frontespizio dei Ricordi terza edizione, 1555, Paolo Gerardo, Venezia.
Ritratto di Fra Sabba da Casriglione che scrive con la sinistra e
l'espressione Dirige, Domine, sinistram meam in laudem tuam
(Guida, Signore, la mia sinistra a lodarti).

2) Faenza, Borgo Durbecco, Chiesa della Commenda.
 Francesco  Menzocchi,
affresco monocromo,
memoria funebre di fra Sabba, 1545-46,
 particolare: 
Fra Sabba da Castiglione inginocchiato in preghiera,
in veste di religioso, 
con la collana dei paternostri in mano.



3) Londra, British Museum, Giovanni Bernardi da Castel Bolognese (attribuzione): sardonica ovale incisa con ritratto di Fra Sabba da Casttglione, concepito come profilo
all'antica con testa e collo dell'effigiato e intorno la scritta SABBAS CAST. usato corne sigillo incastonato in un anello. Ingrandimento rispetto alle misure reali di cm 2,1 x1,7.


4) Castiglione Olona, Palazzo Branda Castiglioni,
 autore ignoto di scuola Ìombarda, XVIII sec.
Fra Sabba da Castìglione in preghiera davanti al Crocifisso,
 olio sa tela, cm 170x/20.
Riratto di fra Sabba, evidentemente desunto da quello
dell'affresco absidale della Commenda di Faenza.



L'8 gennaio 1515 venne chiamato alla Commenda nel Borgo Durbecco di Faenza, per scelta e volontà del confratello e amico Giulio de' Medici, eletto cardinale, che diverrà papa Clemente VII. Prima di stabilirvisi sarebbe tornato a Rodi, chiamato da Del Carretto, a partecipare alla difesa dell'isola dall'espansionismo turco in ripresa.
Al ritorno in Italia, fra Sabba si stabilì alla Commenda, tra la fine del 1518 e la metà del 1519, e lì visse per oltre 35 anni sino alla morte avvenuta il 16 marzo 1554. Dieci anni prima, gravemente malato, aveva rinunciato alla Commenda affidandola al pronipote Bartolomeo Righi da Castiglione, anch'egli cavaliere gerosolimitano.
Grazie al miglioramento delle condizioni di salute si era potuto dedicare alla composizione della sua opera maggiore Ricordi, ovvero Ammaestramenti.
Alla Commenda fra Sabba dedicò un vero programma di vita, espressione della sua personalità, della sua cultura, della sua fede religiosa.
Fece restaurare la chiesa, ripristinare e completare il chiostro, chiudere le monofore dell’abside poi affrescata nel 1533 da Gerolamo da Treviso il Giovane, circa dodici anni dopo incaricò il forlivese Francesco Menzocchi di eseguire l'affresco monocromo intorno alla pietra di arenaria predisposta per il proprio sepolcro, fece erigere un ospizio per i pellegrini, istituì una scuola per bambini poveri, fondò una biblioteca che pose a servizio della scuola, e per cui seguì le norme delle maggiori biblioteche del tempo, raccolse nel suo studio un complesso artistico di pregio, anch'esso legato alla biblioteca. Convinto assertore dell'ortodossia cattolica, combattè l'eresia luterana ed espresse una religiosità ferma, austera, che condannava corruzione, fasto e superstizione. Delle sue opere letterarie restano lettere, una quindicina di epigrafi, i due testamenti, una Epistola consolatoria a Camilla Scarampa nella morte del marito scritta nel 1517 e pubblicata nel 1529, un’egloga rappresentativa in ottave ottave Il lamento pietoso del disgratiato Clonico pastore contra l'amore et di Delia crudele da lui sommamente amata o la Barona edita il 24 gennaio 1529, e l'opera maggiore Ricordi ovvero Ammaestramenti. Fu uno del libri più letti nel secondo '500 in età conciliare e postconciliare; ebbe infatti in 67 anni fra il 1546 e il 1613 ben 25 edizioni, poi non venne più ristampata sino al 1999, anno della prima edizione moderna voluta dagli Amici della Commenda che concorre quindi a restituire a fra Sabba un'attenzione dovuta, chiesta anche da Benedetto Croce. Dai 72 capitoletti della prima edizione ai 124 della seconda ai 133 della terza, di cui non pochi sono consistenti trattatelli, i Ricordi costituiscono un vero testamento religioso, morale, pedagogico, sostanziato di umana saggezza,di cultura umanistica, di spirito cristiano.
Si configurano dunque come una proposta di riforma religiosa oltre che un arginamento dell'eresia luterana, propongono una visione e una lettura drammatica della storia passata e contemporanea in una prospettiva escatologica e assumono rilevanza e significatività come interessantissimo documento culturale e di costume.
Di vivo interesse perché la coscienza, i tratti umani, la fede di fra Sabba si iscrivono in un orizzonte biografico e storico drammatico, dalla morte di Lorenzo il Magnifico, dalla discesa dei Francesi in Italia, al crollo della Milano sforzesca, alla riforma protestante, al concilio di Trento, alle lacerazioni religiose nell'Inghilterra di Enrico VIII, in Oriente, alla Riforma e Controriforma cattolica, a Carlo V e alla restaurazione dell'impero universale, alla minaccia turca, alle fughe dei riformatori italiani dopo l'istituzione del Sant'Uffizio...
In lingua italiana e 'massimamente lombarda' Sabba correda i Ricordi di molteplici fonti bibliche, greche, latine e in volgare, entro un discorso che ricorre ai moduli della predica e della scuola, ma si struttura su di un procedimento argomentativo vivace e colorito, capace di ironia, umorismo, parodia, attraverso cui trapela anche un ritratto dell'autore che si definisce solitario collerico e melanconico.




Notizie Correlate:
22 ottobre 1529: un Papa visita Borgo Durbecco in omaggio a fra Sabba
Le lapide sepolcrali dei Commendatori faentini a La Valletta, e loro biografia
CINQUE RITRATTI DI FRA SABBA



5) Faenza, Borgo Durbecco, Chiesa della Commenda. Girolamo da Treviso il Giovane, affresco absidale, 1533, particolare: Fra Sabba da Castiglione inginocchiato in preghiera, in divisa dell'Ordine dei cavalieri giovanniti, con bracciali, stocco, ginocchiere, elmo con cimiero, catena d'oro e anello, rivolto alla Vergine col Bambino e S. Giovannino.

1) Frontespizio della terza edizione dei Ricordi (1554) esemplare della Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza che reca stampato nell'ultimo foglio "in Vinegia per Paulo Gerardo 1554", mentre reca la data 1555. Vi compare per la prima volta il ritratto dell'autore che scrive, siccome era mancino, con la sinistra, l'espressione riecheggiante un versetto di salmo Dirige, Domine, sinistram meam in laudem tuam (Guida, Signore, la mia sinistra a lodarti). Pasolini Zanelli (pag. 81 Un cavaliere di Rodi ed un pittore, Treviso 1893) cosi scrive ...quando si osservi un ritratto di lui posto in fronte a un'edizione veneziana dei suoi Ricordi, dove si vede come egli tenga tanto la penna quanta una canula, con cui tien fermo il foglio, così nell'una come nell'altra mano, prova dell'alterno uso che faceva scrivendo della destra e della sinistra. Pasolini Zanelli menziona ibidem un ritratto agli altri posteriore nella sede dell'Ordine a Venezia spedficando (n.4 pag. 81) che questo ritratto appartiene a una ricca collezione di molti cavalieri dell'ordine. Non se ne conosce traccia.
2) Faenza, chiesa della Commenda, Francesco Menzocchi, memoria funebre per fra Sabba,1545 circa, particolare. Fra Sabba inginocchiato in preghiera con la con la collana dei paternostri in mano, in veste di religioso.
3) Londra British Museum, Giovanni Bernardi da Castel Bolognese (1496-1553). Gemma incisa in sardonica con ritratto di fra Sabba, riscoperto nel 1998 da Dora Thornton, concepito come un profilo all'antica che mostra testa e collo nudo dell'effigiato. Accompagnato da una scritta in controparte, serviva come sigillo. L'amicizia tra Sabba e Bernardi è ben documentata nei Ricordi ove Sabba descrive I'opera dell'amico nei termini del massimo elogio. Bernardi morì a Faenza ove aveva preso casa un anno prima di Sabba.
4) Castiglione Olona, Palazzo Branda Castiglioni, autore ignoto di scuola lombarda XVIII sec. Fra Sabba da Castiglione in preghiera davanti al Crocifisso, olio su tela, cm 170X120. Siccome il ritratto di Sabba di Castiglione Olona è evidentemente desunto da quello dell'affresco absidale nella Commenda di Faenza di Girolamo da Treviso il Giovane, appaiono opportune alcune note di confronto.
Nell'olio settecentesco fra Sabba in preghiera davanti al Crodfisso appare in veste di cavaliere con catena d'oro, anello, stocco, elsa di spada, ginocchiere, elmo con cimiero a volute, mentre più classico è il cimiero nell'affresco faentino. Ben visibile sul petto la caratteristica croce di Malta a 8 punte, non presente nell'affresco della Commenda. In alto a sinistra, sopra lo stemma dei Castiglione, un leone rampante in campo rosso che si appoggia a un castello, la scritta Sabba Castiglione cavaliere gerosolimitano e commendatario morì nell'anno del Signore 1554 il giorno 16 di marzo. II volto del cavaliere appare meno espressivo e definito rispetto alla complessità interiore espressa dalla fisiognomica di Girolamo da Treviso, più curata. Anche il fondo si presenta non ben definito e confuso nella stria azzurra che ricompare più in alto nella zona di destra della tela sopra il cimiero e le mani giunte di fra Sabba.
5) Faenza, chiesa della Commenda, Girolamo da Treviso il Giovane, affresco absidale, 1533, particolare. Fra Sabba inginocchiato in preghiera rivolto alla Vergine col Bambino e S. Giovannino, in divisa dell'Ordine, con bracciali, stocco, ginocchiere, elmo con cimiero, catena d'oro, anello.



Home
 Personaggi Storici