Giuseppe Afflitti, l'ultimo luogotenente del Passatore

"Ricordo una vecchia città, rossa di mura e turrita" - Dino Campana, Canti Orfici.
Home
 Storia Moderna


GIUSEPPE AFFLITTI, L'ULTIMO
LUOGOTENENTE DEL PASSATORE

Giuseppe Dalmonte


     Quando si sente parlare di briganti romagnoli il pensiero corre immediatamente alle numerose imprese di Stefano Pelloni, che a partire dal 1847 con una nutrita e variegata schiera di malviventi seminò il terrore nelle legazioni romagnole e nei territori limitrofi tanto da far lievitare fino a 3000 scudi la taglia posta dal governo pontificio sul Passatore che verrà catturato e ucciso nei pressi di Russi il 23 marzo 1851. ‹‹Dell’orda di scellerati che incetta e spinge al delitto il contumace Stefano Pelloni, detto il Passatore››, fecero parte il birocciaio di Toscanella Francesco Babini, detto il sanguinario Mattiazza per la ferocia senza limiti rivelata in alcune azioni, Giuseppe Tasselli, detto Giazzolo, il fedele compagno fino alla morte del capo; i tre delatori che ebbero la pena capitale commutata in vari anni di galera per aver contribuito con le loro confessioni a smantellare la banda: Giacomo Emaldi detto Lamelda di Fusignano, Antonio Farina soprannominato Dumandone, e il forlivese Gaetano Morgagni detto Fagotto; lo stesso Teggione ovvero Tomaso Montini, arrestato cominciò a confessare ma riuscì solo a ritardare la fucilazione.


Assalto alla diligenza.


I componenti della banda del Lazzarino dopo la morte del Passatore.
 Innocenzio Fiorentini (il Passanti) Valentino Bignani (il Canino),
 Enrico Casadio (il Passottino), Giuseppe Afflitti (il Lazzarino) e Antonio Tampieri (il Paccalite).


     Altri gregari della banda furono: Giuseppe Golfieri di Masiera, detto lo Scalzo, e Antonio Basili di Boncellino, chiamato Basèi, ambedue partecipanti all’invasione di Cotignola, catturati e fucilati nel foro boario di Faenza nel 1850, il cotignolese Giacomo Bedeschi detto Maraffini, il fusignanese Giuseppe Poli chiamato Faffino o Pastorello, Francesco Saporetti di Villanova di Bagnacavallo soprannominato il Rizzone, anch’essi partecipanti all’occupazione di Cotignola ma fucilati a Bologna. Altri membri della banda puniti con la fucilazione furono: Giacomo Drei, detto il Gobbo e Giacomo Cantoni detto Corneli di Cesena, Federico Cantagalli di Bizzuno detto Galletto, il faentino Giuseppe Prati detto Moro di Scaletta, Paolo Versari di S. Savino detto Sboraccino, Leonardo Garda di Castel S. Pietro chiamato Schivafumo, Giovanni Drudi di Montiano detto Bastianello, il forlivese Angelo Lama detto Lisagna,Felice Scheda chiamato Anguillone o anche Magnabisce e qualche altro. Una masnada di una ventina di delinquenti in servizio permanente cui si aggiungevano gli avventizi o grattoni che si prestavano per qualche impresa, tutti sostenuti da una folta schiera di manutengoli, di spie e dritte che assicuravano informazioni, asilo, e vettovaglie dietro congrua ricompensa.
 





      Alcuni luoghi di ritrovo o di asilo sono diventati celebri, come la casa dei piatti (Cà Nòva) in Urbiano di Brisighella perché vi fu architettata l’invasione di Forlimpopoli. Dopo la morte del famigerato brigante di Boncellino, tra i pochi superstiti della banda rimase Giuseppe Afflitti, detto Lazzarino, un pluripregiudicato, scampato agli arresti e alle condanne dei gregari, che si ritirò in montagna per qualche anno a fare il garzone presso un contadino per sottrarsi alle insistenti ricerche delle guardie. Forse annoiato da quell’esistenza grama e monotona, si affacciò di nuovo sulla scena attratto dal fascino dell’avventura e del pericolo formando nel 1854 una nuova banda, denominata quella di Lazzarino, alla quale si associarono ben presto due delinquenti già noti come Valentino Bignami di Budrio, detto Cunino e il lughese Federone, ovvero Federico Caravita. ‹‹Cotale banda infestava la Romagna, ed il territorio limitrofo del Granducato di Toscana, e pei suoi misfatti immerse ben presto quei luoghi nel terrore e nello spavento››, tanto che il governo pontificio ricorse ad una taglia di 3000 scudi anche per l’Afflitti e di 500 per il Bignami per porre fine ai numerosi delitti della feroce masnada che verrà decapitata e dispersa con la cattura definitiva dei capi in terra toscana e la loro fucilazione a Bologna l’8 maggio 1857.
   

Giuseppe Afflitti, detto il Lazzarino.




Pistola a percussione di capsula
Marina reale di Napoli - anno 1840
.

 La notificazione firmata dal conte Degenfeld-Schonburg emessa il giorno stesso dell’esecuzione traccia un profilo sommario del brigante romagnolo più longevo e più esperto per azioni delittuose, anche se meno famoso rispetto al Passatore, nello stesso tempo descrive le fasi principali del curriculum criminale del brigante fucilato. Soprannominato Lazzarino ma secondo alcuni anche Cavrèna, per l’aspetto caprino del volto, oppure Camminazzo, per il passo lungo e svelto. Giuseppe Afflitti era nato a Cantalupo nel territorio Imolese nel 1820, dove aveva svolto il mestiere di contadino fino ai vent’anni, si era sposato ma non aveva avuto figli. La carriera criminale di Lazzarino comincia con una rapina ai danni di alcuni contadini di Croce Coperta nel 1840.Varie volte inquisito per furto, rapina e ferimento, solo nel 1849 si aggrega alla masnada del Passatore con la quale parteciperà alle invasioni di Brisighella, di Longiano e di Forlimpopoli, imprese che fruttarono un bottino di 6510 scudi la prima, 6632 scudi la seconda e 5611 scudi la terza e una fama sinistra ai briganti che in qualche caso inflissero inutili sevizie alle vittime o trucidarono i malcapitati.
  Assente il Passatore, l’Afflitti guidò la banda nell’invasione di Consandolo che fruttò oltre 1200 scudi, all’assalto della diligenza postale della linea Bologna-Ferrara nei pressi di Altedo, che procurò un bottino di 1100 scudi ricavati dalla cassaforte e dai preziosi sottratti ai dieci viaggiatori sbigottiti. Il mese successivo (23 settembre 1850) la rapina è ripetuta nell’assalto alla diligenza pontificia di Roma nei pressi di Santarcangelo: dodici briganti minacciano di morte i viaggiatori e il postiglione, li derubano e forzano la cassaforte asportando 2000 scudi.
Seguono alcune grassazioni di minore rilievo. In seguito alla cattura del Passatore l’attività criminale di Lazzarino si dirada poi si interrompe per riprendere con una serie di azioni delittuose che “anche se non ebbero la fortuna di essere celebrate da poeti e romanzieri, sono da ritenersi fra le più notevoli di quel periodo”: rapina di scudi 3800 ai possidenti Vincenzo e Luigi Frontini di Monterenzio presso Loiano, rapina di scudi 2527,83 ai danni di dodici mercanti nei pressi di Bocconi in comune di Portico, rapina di  oltre 1000 scudi a Stefano Guercioli di Dovadola, di scudi 2023, 25 rapinati a nove individui alloggiati in alcune locande di Specchio, Ponticino e Carbonile (nel territorio granducale), di scudi 1320 rapinati ad alcuni possidenti di Monte Poggiolo, invasione della tenuta La Bruciata del conte F. Massari e irruzione nella chiesa di Campanile durante la messa con il sequestro di persone e ripetute rapine ai danni dei fedeli e di alcuni viaggiatori lungo la strada per Bologna, compreso un nobile francese derubato e assassinato. Il rapimento di monsignor Dionisio dei conti Ginnasi sulla strada del rio Sanguinario con richiesta di riscatto di 6000 scudi e del possidente Antonio Rampi per scudi 3000 nei pressi di Felisio. A 37 anni finiva davanti a un plotone di esecuzione la vita di Giuseppe Afflitti, detto Lazzarino, che per ben 17 anni aveva dato scacco alla polizia austriaca, pontificia e granducale, aveva organizzato una trentina di grosse rapine ed assassinato mezza dozzina di persone.

(dal mensile “In Piazza”, agosto  2008)


Pagina del «Giornale di Roma» del 22 marzo 1851 che riporta la cronaca delle azioni di Stefano Pelloni e dei paesi da lui depredati.




Home
 Storia Moderna