Cimeli
Garibaldini e Mazziniani conservati nel Museo del Risorgimento
|
Il Museo del Risorgimento conserva alcuni reperti di garibaldini
faentini. La giubba, il
berretto e il fucile di Luigi Piazza, unitamente al suo foglio di
licenza straordinaria. Sono esposti poi un medagliere appartenuto al
garibaldino Gaspare Golfieri, e, in basso, un olio su tela di Francesco
Rava (1860-1902?), firmato e datato 1886, che ritrae il garibaldino
Antonio Ravaioli.
Le ultime due opere di questa stanza sono dedicate a Giuseppe Mazzini,
patriota, politico e filosofo italiano, considerato uno del padri della
patria.
Sulla paternità della Giovine ltalia, associazione politica fondata nel
1831
con I'obiettivo di lottare per la rinascita del paese, per
I'indipendenza,
per I'unità e per la costituzione di una repubblica democratica. (continua)
|
|

|
A
sinistra,
berretto e
divisa da Garibaldino,
bastone da passeggio
appartenuto a Giuseppe Mazzini.
A destra fucile usato
durante la
Prima Guerra
d'Indipendenza.
Sotto, una sala del Museo, la galleria di Amore
e Psiche.
|

|
|
Bandiera tricolore.
|
|
Giuseppe Garibaldi, dopo la fine
della seconda guerra d'Indipendenza nel 1859 giunge in Romagna ove
tiene comizi nelle varie città per raccogliere adesioni e volontari per
proseguire il suo progetto di riunificazione dell'Italia. Nel
pomeriggio dell'8 ottobre arriva a Faenza "...con alcuni ufficiali
garibaldini - scrive un cronista - poi dietro carrozze, soldati, un
nuvolo di gente: mi pare che avesse un giubboncino turchino, tutto
abbottonato, un mantello bigio aperto, ed un cappello con delle
piume, come da bersagliere; poi c'erano delle camicie rosse". Più
dettagliata la descrizione di Alfredo
Comandini nelle sue "Memorie Giovanili", Faenza, F.lli Lega,
1959, descrive con occhio attento e critico il passaggio di Garibaldi a
Faenza:

Lapide in due pezzi di marmo bianco, posta nel palazzo Comunale,
in ricordo del passaggio di Giuseppe Garibaldi.
Sotto, divisa da garibaldino,appartenuta a Lodovico Caldesi.
|
"Siccome questi passaggi di personaggi avvenivano lungo la via Emilia
che da porta Imolese a porta del Ponte attraversa Faenza da ponente a
levante, cosi dalle mie finestre nulla avrei potuto vedere; ma siccome
il sempre galoppante don Fossa correva di casa in casa a dare il
preavviso agli amici, io andava prontamente a casa Tramontani sotto le
cui finestre codesti cortei di transito passavano inevitabilmente. Ma
al primo passaggio di Garibaldi assistetti dalle finestre del dottor
Balelli - grande amico di mio padre - ed il cui figlio Marco, di grande
simpatia e di bellissimo ingegno, era mio carisssimo compagno, e che
abitava al principio del corso all'angolo della loggia dei signori
sopra la abituale fermata della posta a cavalli. Sbaglierò forse, ma mi
rimase la impressione che Garibaldi sotto il mantello grigio avesse la
camicia rossa e in testa un cappello alia bersagliera con penne
svolazzanti e salutava levandoselo e agitandolo.
La seconda volta che passo fui dai Tramontani; ed anche a vedere
Lionetto Cipriani la cui carrozza era scoperta e del quale non ricordo
che il tappetino a fieri sul quale egli poggiava i piedi. Sono curiose
le impressioni dei ragazzi: alla mia mente Lionetto Cipriani rappresentava
niente, e la mia attenzione non si fermò che su un oggetto secondario;
la figura immaginosa di Garibaldi era gia fissata nella mia mente ed io
lo guardai e osservai quanto più attentamente mi fu possibile, e quella
faccia rosea vivace, quella barba bionda e quei capelli lunghi non li
dimenticai mai più".
|

Vai alla: Giubba di Lodovico Caldesi
|
Il Museo del Risorgimento conserva alcuni reperti di garibaldini faentini. La giubba, il
berretto e il fucile di Luigi Piazza, unitamente al suo foglio di
licenza straordinaria. Sono esposti poi un medagliere appartenuto al
garibaldino Gaspare Golfieri, e, in basso, un olio su tela di Francesco
Rava (1860-1902?), firmato e datato 1886, che ritrae il garibaldino
Antonio Ravaioli.
Le ultime due opere di questa stanza
sono dedicate a Giuseppe Mazzini, patriota, politico e filosofo
italiano, considerato uno del padri della patria. Sulla paternità della
Giovine ltalia, associazione politica fondata nel 1831 con I'obiettivo
di lottare per la rinascita del paese, per I'indipendenza, per I'unità
e per la costituzione di una repubblica democratica. Lo
vediamo ritratto nel bellissimo busto in terracotta, firmato e datato
1900, realizzato dall'artista faentino Domenico Baccarini (1882-1906).
Entro una teca, disposta e donata da Angelo ed Estella Lama, sono
esposte alcune fotografie di Mazzini da lui stesso autografate e, al
centra, il ritratto del faentino Domenico Lama, "fotografo ufficiale"
di Giuseppe Mazzini a Londra.
|

|

|

|
Domenico Baccarini. Busto di Giuseppe Mazzini terracotta.
|
Giuseppe Mazzini, fotografia di Domenico Lama.
|
Cimeli vari di G. Garibaldi e G. Mazzini, con foto di D. Lama al centro.
|
Insieme alle fotografie, nella teca è esposta anche la sciarpa di
Giuseppe Garibaldi, da lui donata a Domenico Lama, durante il Comizio
tenuto nel Palazzo di Cristallo a Londra nel 1860. La teca fu esposta
alla Mostra Garibaldina tenutasi al Palazzo delle Esposizioni di Roma
nel 1832 per il Cinquantesimo Anniversario della morte.
|

|

A sinistra, Stendardo celebrativo realizzato
da Riccardo Gatti e Serafino Pasi.
Al centro, medaglia appartenuta
al garibaldino faentino Gaspare Golfieri.
A destra, Giuseppe Garibaldi in un ritratto
del pittore Antonio Berti,
olio su tela, secolo XIX seconda metà.
Sotto fucile usato durante la
Prima Guerra d'Indipendenza.
|

|

|
LAMA Domenico (Faenza 21.9.1823 – Faenza 26.10.1890)
Nato a Faenza nel 1823 da Giuseppe e Marianna Conti. Ebanista, poi
fotografo. Iscrittosi alla Giovane Italia, nel 1845 partecipa al moto
insurrezionale delle Balze di Modigliana. Caporale nel Battaglione
Faentino nel 1848, combatte a Monte Berico e conquista i gradi di
sottufficiale. L’anno dopo si arruola con i garibaldini ed accorre in
difesa della Repubblica romana. Dopo la sua caduta cerca scampo
nell’esilio raggiungendo Parigi. Nella capitale francese riprende il
suo lavoro di ebanista ma dopo la fallita insurrezione contro il colpo
di Stato di Luigi Napoleone III del 2 dicembre 1851 deve fuggire
nuovamente. Da Londra ritorna però nuovamente sotto falso nome a Parigi
nel 1853. Arrestato dopo l’attentato di Giovanni Pianori contro
Napoleone dell’aprile 1855, trascorre sei mesi nella fortezza di Mazas
prima di essere bandito dalla Francia. Alla sua liberazione ritorna
ancora a Londra, ove incontro i fratelli faentini Vincenzo e Leonida
Caldesi e il
romano Mattia Montecchi anche loro esuli e
mazziniani. Su consiglio dei Caldesi titolari fin dal 1852 di un
rinomato Studo di Fotografia, inizia la professione di fotografo che lo
renderà celebre come il fotografo di Mazzini. Tra i due si instaurò un
rapporto di fiducia e stima reciproca, confermato dal bastone da
passeggio donato da Mazzini a Lama. L'appartenenza del bastone è
confermata anche da una dichiarazione d'autenticità firmata da Aurelio
Saffi e conservata presso il Museo. Accanto a questa attività, quella
politica lo vede
tra i fondatori e presidente dell’Association of Mutual Progress:
l’organizzazione degli operai italiani residenti a Londra, influenzata
da Giuseppe Mazzini. In tale veste partecipa alla riunione del 28
settembre 1864 alla S. Martin Hall in cui viene fondata l’Ail ed entra
a far parte del suo Consiglio Generale (1864-1865). Ormai vedovo
dell’inglese Elisabetta Garret e con due figli, nel 1888 ritorna a
Faenza dove ottiene la vicepresidenza della Società dei Reduci e
l’inserimento nel comitato esecutivo dell’Associazione repubblicana.
Home Page: Personaggi storici faentini
|

Domenico Lama.

Il bastone da passeggio di
G. Mazzini donato a Domenico Lama.
|
|