Libri Storici |
![]() |
"Ricordo una vecchia città, rossa di mura e turrita" - Dino Campana, Canti Orfici. |
Home | Personaggi Storici | Storia Medioevale | Storia Moderna | Monumenti |
Articoli: |
dal 1500 al 1799 |
dal 1800 al 1940 |
2° Guerra Mondiale |
Opuscoli di HF |
![]() |
![]() |
![]() |
I libri che non potete non aver letto sulla storia di Faenza |
"La istoria è la maestra delle azioni nostre", Niccolò Machiavelli. |
I Manfredi Signori di Faenza dal 1313 al 1501 di Gaetano Panzavolta Faenza, Tipografia Marabini, 1884
I Manfredi
|
![]() Copertina del libro: "I Manfredi Signori di Faenza dal 1313 al 1501" di Gaetano Panzavolta, edizione del 1884.
|
|||||||||||||
Gregorio Zuccolo
Storico e filosofo, vissuto sul declinare del secolo XVI, e sui primordi del XVII, è autore d'una storia di Faenza, condotta fino al 1608, e continuata dal Tosetti fino ai suoi propri giorni, della quale una copia è nella nostra biblioteca (Manoscritto n° 24), una nell'arch. capitolare, ed una terza nella biblioteca del Liceo. Compose anche un compendio della cronica del Tolosano, intitolata Cronica particolare delle cose fatte dalla città di Faenza cominciando dal 700 incirca all'anno 1231, stampata in Bologna nel 1575, e ristampatata in Faenza da Regoli per le nozze Zauli Naldi-Magnaguti. Scrisse pure opere filosofiche ed un trattato sul terremoto. (Messeri-Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, pag. 591) Cronica Particolare di Gregorio Zuccolo
|
![]() Copertina del libro: "Cronica Particolare" di Gregorio Zuccolo, edizione del 1885. |
Morbio Carlo
Morbio
Carlo - Erudito, bibliografo e numismatico (Novara 1811 - Milano 1881),
raccolse ritratti e autografi di personaggi illustri, venduti poi
all'asta in Lipsia (1889). Una parte dei manoscritti da lui raccolti,
riguardanti la storia di Milano e della Lombardia, sono conservata nella
Biblioteca Braidense di Milano. Compilò bibliografie di manoscritti
francesi conservati nelle biblioteche italiane (1873 - 1889) e di
numismatica (1870): una Storia di Novara (1841); una Storia dei municipj italiani
(1838 - 46). Pubblicò l'Epistolario inedito del cardinal Mazzarino (1842). Nella raccolta Lettere storiche (1838) sono riportate due lettere intorno alla tragica fine di Galeotto Manfredi.
Storia dei municipj italiani. Sei sono i libri che compongono l'opera: il 2° volume comprende la storia dei municipi di Novara, Faenza e Piacenza. L'opera riscosse un discreto successo, sia in Italia sia all'estero, tanto da valere all'autore l'accoglienza in varie Accademie e titoli onorifici. Nel 1839 Carlo Morbio mise a disposizione di Alessandro Manzoni, in vista dell'edizione del 1840 dei Promessi Sposi, manoscritti, libri rari, stampe, ritratti e grìde spagnole seicentesche in suo possesso. Nel libro su Faenza in trecento pagine è raccontata la storia della città dalle origini fino al 1513. La cronaca faentina è piena di inesattezze, ma dal XIV secolo in poi è un documento importante, per chi voglia conoscere la storia faentina. Al volume sono allegati otto documenti, i più importanti sono: una lettera sull'uccisione di Galeotto Manfredi del 1488, un documento sul Duca Valentino datato 1500, e due lettere diplomatiche, una con la Repubblica Veneziana del 1503, l'altra con la Sede Apostolica datata 1510. E' possibile leggerlo e scaricarlo da: Google Libri: http://books.google.it/ |
![]() Frontespizio del libro.
|
![]() |
Non
tutti sanno che Google Books (Libri) ha pubblicato migliaia di libri e
riviste gratuiti in versione integrale o parziale, scaricabili in pdf o
consultabili online. Ovviamente tutto ciò è legale, perché si tratta di
testi senza diritto d'autore o i cui editori hanno concesso la
pubblicazione di alcune parti. Dato che in molti casi si tratta di
testi fuori commercio, vale la pena fare una piccola ricerca, anche per
chi non è un entusiasta dell'ebook e crede che il libro digitale non sostituirà mai quello cartaceo. Per collegarsi a Google Libri: http://books.google.it/ Una
volta entrati nella pagina, digitate un titolo o un autore nella
casella di ricerca. Quando visualizzate la pagina dei risultati,
selezionate il testo, consultatelo o scaricatelo sul vostro Pc. |
Home | Personaggi Storici | Storia Medioevale | Storia Moderna | Monumenti |